Se hai bisogno di capire cos’è un subwoofer per auto e a cosa serve, sei nel posto giusto. In questa guida ti spiegheremo tutto ciò che c’è da sapere prima dell’acquisto del tuo prodotto ideale. Capire qual è il funzionamento di questi dispositivi, e soprattutto quali sono i suoi campi d’utilizzo, sarà essenziale per scegliere il miglior modello Ma prima, scopriamo insieme quali sono le caratteristiche di un subwoofer.
Subwoofer: cos’è
Il subwoofer è un dispositivo che può essere utilizzato in casa ma soprattutto all’interno della propria macchina. Si tratta di uno strumento che serve ad amplificare il suono e può essere utile per l’home theatre nell’ambiente domestico oppure per un sistema dolby sorround, ed infine per un impianto audio in macchina.
Occorre sapere che ogni genere musicale ascoltato con l’autoradio della propria auto avrà un effetto differente con il subwoofer. Potrai sempre modificare il settaggio del volume e dei diversi volumi tramite un sistema di navigazione molto facile da usare. In questo modo, per ogni tipo di musica che stai ascoltando potrai modificare il volume e scegliere quello più appropriato.
A cosa serve un sobwoofer per auto
Il subwoofer per auto viene denominato anche diffusore acustico. Ma a cosa serve davvero? Si tratta di una sorta di impianto audio che serve a riprodurre i suoni della musica che stiamo ascoltando a basse frequenze. Generalmente, si tratta di una riproduzione che va dai 20 Hz ai 20000 Hz. Il subwoofer è in grado di captare le frequenze acustiche ed è formato da alcune casse con un altoparlante.
Il subwoofer può essere adoperato anche in ambiti professionali. A cosa serve infatti il subwoofer se siamo dei dj? Innanzitutto occorre dire che questo prodotto riesce a potenziare il suono nelle sale dove viene realizzata musica, ma anche nelle discoteche o nelle sale da concerti. Anche in casa può essere l’ideale per aumentare la qualità del suono, andrà bene però un modello basilare.
Come scegliere il miglior subwoofer per auto
Se vuoi scegliere il miglior subwoofer per auto dopo aver scoperto a cosa serve, ci sono vari parametri da valutare. Infatti, dopo aver inquadrato le tue esigenze, dovrai scegliere il modello che rispecchi a pieno le tue esigenze. Innanzitutto occorre sapere che potrai scegliere un modello specifico oppure uno che abbia le periferiche separate ma con delle uscite molteplici.
I subwoofer per auto hanno bisogno di un amplificatore da integrare al prodotto e alla sua cassa. Potrai sia acquistare l’amplificatore separatamente o prenderlo insieme al dispositivo. Di solito, se vengono acquistati divisi si tratta di una tripla spesa perché dovrai interessarti sia al subwoofer, sia alla cassa e sia all’amplificatore.
I modelli già completi rappresentano degli strumenti assemblati già pronti all’uso. Basterà collegare i cavi RCA dell’autoradio nella porta d’ingresso dell’amplificatore Rappresentano una soluzione molto più economica e sono l’ideale per l’auto. Potrai posizionarli nel vano portabagagli e fare un test con una canzone che abbia dei bassi profondi.
Fattori decisivi per la scelta di un subwoofer
Tra i fattori decisivi per la scelta del migliore subwoofer dovrai valutare di certo la qualità del suono. Per conoscerla dovremo analizzare la risposta in frequenza ovvero lo spettro di frequenze del prodotto. Come abbiamo già specificato, dovrà attenersi ad un range che va dai 20 Hz ai 20000 Hz.
Anche la sensibilità è un parametro importante e indica quando un subwoofer riesce a convertire l’energia consumata in suono. La sensibilità dovrà essere molto alta, in questo modo il volume sarà molto performante. Potrai valutare questo valore in Decibel (dB).
Anche l’impedenza è un parametro importante da valutare. Si tratta di un valore misurato in Ohm e sta per la resistenza del prodotto in opposizione all’arrivo della corrente elettrica che poi diventa suono. Più la resistenza è alta e più il suono risulterà pulito. Si consiglia di indirizzarsi in un’impedenza che va dai 2 ai 4 Ohm.